Archivio degli autori

“I CAMPIONI DEL GRANDE NAPOLI- Dalla fondazione al Terzo Scudetto”: da oggi in libreria

Ricevo e segnalo con piacere questa nuova uscita: da tifoso, non posso che essere entusiasta!

Osimhen, Kvaratskhelia, Kim, Lobotka, Di Lorenzo, Spalletti, De Laurentiis e tutti gli altri protagonisti del terzo scudetto del Napoli. Dopo la vittoria del titolo italiano è uscito ed è in libreria da oggi, 11 maggio, “I campioni del grande Napoli” (384 pagine, prezzo 9,90 euro, edizioni Newton Compton) scritto da Dario Sarnataro e da Giampaolo Materazzo. Una galleria di ritratti dei campioni d’Italia, il racconto delle partite, le gesta, i retroscena e le dichiarazioni di tutti gli eroi dello scudetto, da Osimhen a Kvaratskhelia, da Kim e Lobotka sino a Di Lorenzo, Anguissa, Spalletti, De Laurentiis e a tutti gli altri protagonisti dell’annata straordinaria del Napoli. Il tutto corredato da esclusive illustrazioni. Insieme ai campioni d’Italia ci sono anche i ritratti di tutte le leggende del Napoli dal 1926 ad oggi: Maradona, Careca, Jeppson, Sallustro, Pesaola, Vinicio, Altafini, Lavezzi, Cavani, Hamšík, Insigne, Higuain, Mertens e molti altri, compresi i dirigenti e gli allenatori più importanti della storia di 97 anni del Napoli. 

«Siamo tornati, nove anni dopo. La storia ce lo ha imposto per raccontare la gloria sportiva che è di nuovo qui, per trasferire emozioni e gesta, colpi di genio e racconti che resteranno nel cuore di tutti i tifosi del Napoli. Siamo tornati per raccontare il terzo scudetto!», così scrivono gli autori nell’introduzione al volume, che fa parte della Collana Grandi Manuali Newton.Un libro che non può mancare nella biblioteca di ogni tifoso del Napoli: da oggi, dunque, è in tutte le librerie d’Italia, nei principali store online (anche nella versione e-book a 5,99 euro) e nelle altre rivendite “I campioni del grande Napoli, dalla fondazione al Terzo scudetto”.

admin_ab

Pasquetta 2023: il 10 aprile partecipa all’eco-escursione sul Vesuvio nella natura

Pronti per la Pasquetta 2023 da passare sul Vesuvio facendo trekking con una eco-escursione in natura! Sono aperte le prenotazioni per la giornata di Pasquetta 2023 sul Vesuvio da passare immersi nella natura e all’insegna della sostenibilità.

Ad organizzare questa eco-escursione due associazioni: Vesuvio Natura da Esplorare ed Econote. Il percorso scelto per la Pasquetta 2023 è nuovo e inedito ma sempre accompagnati dalle guide escursionistiche naturalistiche di Vesuvio Natura da Esplorare che vivono il Vesuvio tutto l’anno.

Cosa fare per la Pasquetta 2023 a Napoli?

La proposta per la Pasquetta sul Vesuvio del 10 aprile 2023, è di natura geologica ed escursionistica: si terrà in una parte della grande Valle del Gigante – quella che separa il Vesuvio dall’antico vulcano del Somma – la Valle dell’Inferno. La difficoltà è media, adatta a chi è abituato a camminare.

Il percorso ad anello abbraccia tre sentieri, una parte del numero 5, che si snoda lungo il versante ad est dell’edificio vulcanico del Vesuvio, un tratto in discesa del n.6, la famosa strada Matrone inaugurata nel dicembre 2022 ed infine il sentiero n. 1, la Valle dell’Inferno, spettacolare percorso tra duomo di lava, crepacci lavici e paesaggi mozzafiato.

L’appuntamento è alle ore 9:30 presso il parcheggio Vesuvio a quota 800 metri, precisamente qui. Da questo punto d’incontro partono le navette che portano fino all’accesso del sentiero.

Durante questa eco-escursione osserveremo bellissime formazioni vulcaniche, miceti, tracce di animali, lave risalenti a diverse eruzioni che hanno interessato i primi del ‘900, fino a giungere alla cosiddetta “lava spaccata”, il crepaccio che frattura il blocco lavico risalente al 1929, a ridosso di bellissime formazioni di lave a corda e strati di lapilli e minerali.

Valle dell’Inferno – Difficoltà: media

Lunghezza Complessiva: 7- 8 Km a/r

Dislivello: 180 m per lo più in discesa

Quota Massima: 971 m slm

Tempi di Percorrenza: circa 4 h a/r

Difficoltà: media

Informazioni importanti per partecipare all’eco-escursione del Lunedì in Albis

Per partecipare all’eco-escursione di Pasquetta 2023 a Napoli sul Vesuvio la prenotazione è obbligatoria a [email protected], scrivendo nome, cognome, numero dei partecipanti e lasciando il proprio recapito per comunicazioni urgenti. Ai prenotati verranno inviate tutte le informazioni circa l’eco-escursione in tempo reale.

Si tratta di una escursione di difficoltà media, non per bambini. E non include la visita al gran cono del Vesuvio, percorso turistico a pagamento e a parte.

La quota è 20 euro e include:

–       Parcheggio;

–       Navetta;

–       Guida;

Cosa si può fare durante l’eco-escursione di Pasquetta 2023

Passeggiare, fare fotografie, fare domande, ascoltare le guide escursionistiche naturalistiche, rilassarsi, scoprire la natura, osservare flora e fauna.

Cosa non si può fare durante l’eco-escursione di Pasquetta 2023

Accendere fuochi o braci, abbandonare rifiuti, urlare o utilizzare mezzi rumorosi, disturbare e raccogliere specie di flora e fauna, bivaccare.

Come equipaggiarsi per l’escursione del Lunedì in Albis sul Vesuvio

Abbigliamento a strati, maglietta, maglione o felpa, k-way, cappuccio o cappello, scarpe dalla suola non liscia. Zaino e non tracolla. Acqua, un piccolo spuntino, macchina fotografica, telo per sedersi, sacchetto per portare via i rifiuti.

Chi organizza la Pasquetta sul Vesuvio

Vesuvio Natura da Esplorare ed Econote, organizzano anche quest’anno la Pasquetta nella natura. Quella proposta dalle associazioni che da anni sono impegnate nella diffusione della cultura della sostenibilità anche con bambini e ragazzi delle scuole, è una Pasquetta alternativa ai pranzi o alle scampagnate del Lunedì in Albis, una Pasquetta fortemente improntata al rispetto della natura e alla sua conoscenza.

L’associazione di promozione sociale Vesuvio Natura da Esplorare

Vesuvio Natura da Esplorare è un’associazione di promozione sociale che si occupa del servizio di accompagnamento guidato sui sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio, per tutti, tutto l’anno. Nasce dall’impegno di esperti naturalisti, biologi, geologi e comunicatori, guide del Parco, laureati e tecnici in diversi settori di competenza, con la volontà di promuovere la conoscenza, l’amore ed il rispetto per la natura attraverso attività multidisciplinari da svolgere da scuola ed in campo.


Econote, il magazine ambientalista

È il magazine indipendente sulla cultura della sostenibilità on line da 15 anni. Econote.it propone itinerari nella natura in Campania e laboratori di riciclo creativo nelle scuole.

admin_ab

Bulky di Raffaella Simoncini

“Siamo questo traslare

Cambiare posto e nome.

Siamo un essere qui, perenne navigare

Di sostanze da nome a nome. Siamo.”

Mariangela Gualtieri

Mi è piaciuto molto il nuovo romanzo Neo Edizioni, dal titolo Bulky. l’autrice è Raffaella Simoncini.

L’autrice di questo intenso e coraggioso romanzo trae spunto dalla propria vita per mettere su carta un toccante racconto della malattia, che è anche la storia di una forte amicizia tra due donne.

Sullo sfondo, un’asettica stanza di ospedale. Scrivere della malattia non è mai facile, scriverne bene senza retorica o senza risultare respingenti o addirittura indulgenti davvero un’impresa. La Simoncini, che ha avuto un cancro, ci riesce in questo esordio letterario, con un modo di raccontare per niente canonico.

Le pagine si susseguono e lo fanno con rabbia, con dolore e coraggio. La storia è sincera e la scrittura pure.

Ne ho scritto su Econote. La recensione completa è qui.

admin_ab

Leonardo De Blasiis presenta il nuovo libro Sono con te a Palazzo Venezia

Leonardo De Blasiis lunedì 12 dicembre alle 17:30 a Napoli a Palazzo Venezia presenta il suo nuovo libro Sono con te, con una grande meditazione cittadina.

Con un appello ai napoletani ad ascoltarsi e ad amarsi, sarà accompagnato da cantautore Maldestro e dalle letture di Luisa Guarro. Durante l’incontro moderato dal giornalista Angelo Cerulo, proposti anche degli esercizi esperienziali indicati nel testo. Esercizi psicofisici, che sono una “ginnastica della coscienza”, che sviluppa i muscoli spirituali e rafforza la mente. Un approccio olistico che mira all’integrazione e al benessere di corpo, mente e spirito.  «I napoletani sono invitati ad entrare nel “dojo della felicità” – spiega De Blasiis – un luogo dove ci si allena per essere felici, un percorso che li accompagnerà nel viaggio più entusiasmante che possano fare, nel luogo dove tutto accade: “se stessi”. Un viaggio di ricerca per svelare i propri talenti e manifestarli, per poi metterli al servizio della comunità e assumere con coraggio spirituale e dignità la propria manifestazione in questa vita». 

Il libro è diviso in tre parti: verità, consapevolezza, amore, un cammino interiore che parte dalla meditazione e passo dopo passo porta alla felicità, attraverso un’accoglienza profonda del dono della vita. La prefazione del secondo libro di De Blasiis è stata scritta da Jorge Llano, psicoterapeuta e “costellatore familiare” di fama internazionale, scrittore, insegnante e formatore di terapeuti, sciamano, nonché rinomato leader di seminari internazionali e fondatore della scuola gestalt Claudio Naranjo Transformación Humana Colombia. «Il libro di Leonardo – scrive Llano – è come un giardino amorevole in cui l’autore apre il suo paesaggio interiore, affinché le persone che sono nel viaggio spirituale, nel cammino, nella ricerca si ispirino e godano della trasformazione interiore fiorendo in sé stesse». De Blasiis è facilitatore mindfulness, maestro di arti marziali, laureato in fisioterapia e specializzato in terapia osteopatica posturale. Aiuta le persone a trovare il benessere psicofisico e spirituale attraverso un percorso di “auto riprogrammazione psicosensoriale”, che mira a potenziare le capacità di ascolto del corpo e della mente e a risvegliare il maestro interiore insito in ognuno di noi. Questo libro rappresenta una mappa per i ricercatori, che desiderano addentrarsi nel proprio territorio iniziando da casa, dall’interno, dall’essenziale, in modo umile, silenzioso, per lasciare le trincee delle ferite emotive dell’infanzia, attraversandole con perdono e amore con lo scopo di essere parte presente e consapevole del magnifico dono che è la vita.

admin_ab

Un Pirandello proibito

Oggi pomeriggio alle ore 18:00, presso la libreria The SPARK (piazza Bovio, 33) l’amico scrittore Raffaele Messina presenta un Pirandello diverso. Un Pirandello che denuncia preti pedofili, matrimoni riparatori, uteri in affitto e altre nefandezze del nostro mondo. Un Pirandello che corse il rischio di finire all’Indice dei libri proibiti. E ci volle tutta l’influenza del cardinale Montini, il futuro papa Paolo VI affinché ciò non accadesse.

Da non perdere.

admin_ab

Fiori dell’Hammada a Pozzuoli

Segnalo con piacere il libro di un amico scrittore.

Oggi pomeriggio alle 18:30 presso Phlegraea Socialbookbar si presenta Fiori dell’Hammada di Ciro Linardo. Ecco cosa scrive su Facebook, andateci:

🌈 Dovrete aiutarmi a costruire un ponte, una lunghissima costruzione virtuale che attraversi mare e monti, città e deserti, paesi e continenti.

Un ponte arcobaleno che ha lo scopo di divulgare la causa #saharawi , di accendere un faro su una guerra in atto che i media internazionali ignorano, di parlare di diritti civili negati e di torture subite dai martiri saharawi rinchiusi nelle carceri marocchine.

Il tutto sotto gli occhi ciechi dell’Onu.

🫂 Non chiediamoci cosa possiamo fare per provare a salvare il Mondo, non trinceriamoci nelle nostre gabbie dorate.

🏡 Aprite la porta di casa oggi pomeriggio e venite con me in piazza a Pozzuoli a sentire la storia di un Popolo fiero e degno, che combatte per il diritto all’autodeterminazione perché i saharawi rappresentano l’ultima colonia d’Africa.

admin_ab

Gommapiuma di Giorgio Poi

Percorre come un coraggioso esploratore alcune strade secondarie – meno battute, affascinanti, quasi nascoste – della musica italiana, Giorgio Poi, da anni protagonista di una scena in parte indie, a tratti hipster, ma che in qualche modo riesce ad arrivare anche a un pubblico ampio, a farsi apprezzare da un gruppo di ascolto variegato, curioso, che non si accontenta della trap, delle rime scontate, del piattume imperante spesso nelle classifiche di “musica italiana” su Spotify.

Con Gommapiuma il cantautore nato a Novara e giramondo conferma quanto già fatto ampiamente vedere coi precedenti lavori, anzi alza l’asticella, vuoi per la collaborazione con Elisa – fantastica, sognante Bloody Mary – vuoi per la compattezza e la profondità delle 8 canzoni contenute nel disco.

A chi lamenta che siano poche, queste canzoni, consiglierei di soffermarsi sulla loro densità. Sui testi, stratificati. Sulla giusta e originale commistione tra pop e sperimentazione.

Giorgio Poi ci delizia coi testi ricchi di immagini originali, malinconiche, stranianti. Rispetto ai precedenti dischi la produzione è qualitativamente più raffinata, gli arrangiamenti orchestrali ci catapultano in un mondo che in parte ci sembra nuovo. Sentiamo echi di Battisti e Battiato, ma si tratta sempre di riscrittura, rielaborazione: Poi resta uno dei pochi cantautori pop-rock italiani che ha qualcosa da dire davvero, e gli strumenti e la raffinatezza per farlo.

Rococò è una dolce introduzione, con quegli archi delicati che accompagnano una romantica lettera d’amore, I Pomeriggi – che fu lanciata già su YouTube e fu per me come un’illuminazione, come per molti altri – ha un giro di chitarra più cupo, atmosfere più decadenti. In Bloody Mary l’emozionante featuring con Elisa, in una canzone più classica, quasi sanremese, anticipa la canzone che dà il titolo al disco, quella Gommapiuma che in un post facebook descrisse così: “La gommapiuma è un materiale utilissimo: attutisce i colpi, assorbe, protegge le cose fragili. La sua leggerezza è la sua forza. Ho scritto questo disco in un momento in cui alla mia fragilità si sommava quella della mia intera specie, e al mio peso quello del mondo in caduta libera. Se non sono andato in frantumi è anche grazie a queste canzoni.”

In questo disco Giorgio Poi appare proprio così: fragile, destabilizzato, ma non per questo meno forte. Giorni Felici è disarmante nella sua bellezza, un grido disperato verso un passato idealizzato. Le ultime canzoni poi, sono una coda rarefatta e informale: SupermercatoBarzellette e Moai sono tre canzoni più semplici, senza archi, senza fronzoli. Una specie di ritorno al passato. Impalcature esili, per le ballate chitarra elettrica e voce a cui spesso Giorgio Poi ci ha abituati.

Battisti, Battiato dicevo. Qualcosa di Lucio Dalla. Venendo ai giorni nostri, Calcutta forse. Alla fine forse questo continuo tentativo di trovare riferimenti ed echi non porta da nessuna parte: non è it-pop, non è indie, sono tutti questi riferimenti insieme ed è allo stesso tempo qualcosa di nuovo. Forse, è semplicemente Giorgio Poi

admin_ab

Presentazione di Raffaele Messina a Casertavecchia

Una splendida occasione per vedere un bel borgo e assistere alla presentazione dello scrittore Raffaele Messina.

Il suo libro Artemisia e i colori delle stelle racconta la storia di una straordinaria Pittrice. Artemisia Gentileschi (1593-1653 ca.) fu la prima donna a essere ammessa all’Accademia del Disegno di Firenze e destinata a divenire una pittrice di rilievo europeo. Questo romanzo, liberamente ispirato alla sua vita, riprende due momenti fondamentali di quella eccezionale quanto tormentata esperienza artistica e privata: la giovinezza a Roma, segnata da uno stupro seguito da un pubblico processo e poi da un matrimonio senza amore; e gli anni della maturità a Napoli, a metà del secolo, quando, raggiunto ormai il successo, Artemisia ripercorre la propria esistenza e ricerca in sé, oltre l’artista, la moglie, la madre, la donna. Il romanzo ci restituisce, dunque, il ritratto ricco e complesso di una figura femminile di straordinario valore, sullo sfondo di due città barocche, Roma e Napoli, vivide e ferali.

Link: https://www.ibs.it/artemisia-colori-delle-stelle-libro-raffaele-messina/e/9788899716844

admin_ab

Marcianisano doc, una breve recensione

Quando i libri sono scritti con passione, non possono che arrivare dritti al cuore. E così la seconda opera del giornalista Alessandro Tartaglione riesce a unire la storia locale di Marcianise e una scrittura fluida, avvolgente, puntuale. Con l’approccio dello storico ma la penna del giornalista/divulgatore, Tartaglione ci fa entrare nella storia di Marcianise, attraverso personaggi, vicende note e meno note, fatti di cronaca del passato remoto e del passato più recente.

La prima parte è tutta dedicata a scritti che avevano già trovato sbocco sui social o sul sito dell’autore, la seconda sono inediti molto interessanti frutto di un lungo lavoro di ricerca in biblioteca o in emeroteca, a consultare i giornali d’epoca.

Questi libri di storia locale meriterebbero un pubblico ancora più vasto, uscendo dai confini, anche perché alcune delle storie che Tartaglione racconta sono proprio da “film”. Dopo aver letto “marcianisano maitant” nel 2010 e ora il secondo libro, spero solo di non dovere attendere più di 10 anni per la sua terza opera.

admin_ab

Storia del Napoli – Una squadra, una città, una fede

Segnalo l’uscita di un libro molto interessante, un tema che mi sta particolarmente a cuore: il calcio, e soprattutto il Napoli.

E allora non posso che leggere con entusiasmo il nuovo libro di Gigi Di Fiore, appena uscito per DeA Planeta/UTET, Storia del Napoli – Una squadra, una città, una fede.

Più di 400 pagine dedicate alla mia squadra del cuore. Partendo dalle origini, i primi anni, i primi successi, fino al decennio di Diego, poi la caduta e la successiva rinascita. Al momento è in lettura.

Questa la scheda:

Tra le tifoserie più passionali e pittoresche del mondo, il Napoli ha sicuramente un posto d’onore. Per rendersene conto, basta entrare allo stadio San Paolo durante una partita: il Napoli è diverso dalla maggior parte dei club professionistici. Squadra dalla chiara connotazione identitaria, l’amore con la città ha radici profonde che si diramano sotto il tessuto cittadino, dal Vomero, passando per i Quartieri Spagnoli, giù fino al mare. Ed è proprio qui che inizia la storia del calcio a Napoli, quando sul finire dell’Ottocento un gruppo di marinai inglesi allestisce un campo vicino al porto, al Mandracchio. Dalla nascita del club nel 1926 è un susseguirsi di imprese gloriose e rovinose disfatte: un moto armonico del tutto simile a quello della città. Il Napoli, infatti, finisce per incarnare fino in fondo gli eccessi e le contraddizioni, sociologiche e culturali, di un’intera metropoli. Squadra popolare e interclassista, che accomuna nella “malattia” del tifo il sottoproletario, l’operaio, il professionista e l’uomo di cultura, diventa subito strumento e simbolo del riscatto rivendicato da una ex capitale mortificata nei suoi antichi splendori, da anni trasformati in pregiudizi. Squadra condizionata dal contesto sociale urbano, anche negli aspetti deteriori, come ha dimostrato in alcuni momenti l’inquietante ombra dei clan della camorra. Con il consueto rigore, Gigi Di Fiore ricostruisce l’avventurosa Storia del Napoli. La storia dei suoi istrionici presidenti, da Achille Lauro ad Aurelio De Laurentiis, e soprattutto la storia dei suoi molti campioni, da Sallustro a Sívori, da Zoff a Krol, fino a Cavani, Lavezzi e Higuaín. Su tutti, naturalmente, splende la stella Maradona, fuoriclasse controverso, protagonista della stagione più gloriosa della squadra, mito ed espressione congeniale di una città unica al mondo.

admin_ab